Please follow & like us :)

RSS
Facebook
Facebook
Google+
http://www.riccione.se/blog/category/emilia-romagna">
Twitter

Emilia Romagna

Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini

Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini

Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini

 

Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini

Sono più di 300 le fattorie didattiche iscritte al registro regionale , che offrono attività didattiche per bambini e famiglie promuovendo la cultura alimentare, il km zero e la riscoperta di paesaggi e mestieri tradizionali.

Sorgente: Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini

Richiedi Info

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini

Transizione ecologica, l’Emilia-Romagna investe nelle aree protette: 150 milioni di euro per la Rete Natura 2000

Transizione ecologica, l'Emilia-Romagna investe nelle aree protette: 150 milioni di euro per la Rete Natura 2000

Un futuro che è già dietro l’angolo e che dovrà essere sempre più sostenibile. Vale 150 milioni di euro e oltre 6mila interventi l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti della Rete Natura 2000, tra 2021 e 2027.

Sorgente: Transizione ecologica, l'Emilia-Romagna investe nelle aree protette: 150 milioni di euro per la Rete Natura 2000 — Regione Emilia-Romagna

 

Transizione ecologica, l'Emilia-Romagna investe nelle aree protette: 150 milioni di euro per la Rete Natura 2000

Un futuro che è già dietro l’angolo e che dovrà essere sempre più sostenibile. Vale 150 milioni di euro e oltre 6mila interventi  l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti della Rete Natura 2000, tra 2021 e 2027.

Richiedi Info

Emilia Romagna

Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini
Un futuro che è già dietro l’angolo e che dovrà essere sempre più sostenibile. Vale 150 milioni di euro e oltre 6mila interventi l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti della Rete Natura 2000, tra 2021 e 2027.
Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica
Gli incubi da pandemia si dissolvono nel primo vero weekend al mare con cui la Riviera romagnola sta festeggiando la partenza della stagione dopo l’estate-horror 2020. La stima dell’Osservatorio turistico regionale elaborata da Trademark Italia prevede cifre a cinque zeri per le presenze di questi giorni, 850mila fra turisti ed escursionisti, italiani e stranieri che non vedevano l’ora di tornare ad abbronzarsi sui 110 chilometri di spiagge emiliano-romagnole.
Emilia Romagna: Monasteri

Riccione Hotel Camay

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Turismo

visitromagna
prezzi dinamici 2
Federalberghi Riccione: webinar Zucchetti per l’hospitality: gli strumenti che semplificano la vita degli albergatori
Federalbergi Riccione ci hanno lasciato fuori dalla bolla

Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica

Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica

Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica

 

Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica

 

Sorgente: Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica — Regione Emilia-Romagna

Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica

Tre mesi di musica e concerti dal vivo, con 58 appuntamenti tra le province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì–Cesena. E’ Emilia Romagna Festival 2021, che torna per la sua ventunesima edizione dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia dal 25 giugno al 27 settembre.

da Riccione Hotel camay

 

Richiedi Info

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno
Riccione Offerta Prenota Prima - Albergo Riccione Hotel Camay
Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia. Operative dal 18 aprile

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini
Riccione carnevale
Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione

Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica

Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica

Gli incubi da pandemia si dissolvono nel primo vero weekend al mare con cui la Riviera romagnola sta festeggiando la partenza della stagione dopo l’estate-horror 2020. La stima dell’Osservatorio turistico regionale elaborata da Trademark Italia prevede cifre a cinque zeri per le presenze di questi giorni, 850mila fra turisti ed escursionisti, italiani e stranieri che non vedevano l’ora di tornare ad abbronzarsi sui 110 chilometri di spiagge emiliano-romagnole.

 

 

Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica

 

 

Sorgente: 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica - Il Piccolo

 

Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica

Gli incubi da pandemia si dissolvono nel primo vero weekend al mare con cui la Riviera romagnola sta festeggiando la partenza della stagione dopo l’estate-horror 2020. La stima dell’Osservatorio turistico regionale elaborata da Trademark Italia prevede cifre a cinque zeri per le presenze di questi giorni, 850mila fra turisti ed escursionisti, italiani e stranieri che non vedevano l’ora di tornare ad abbronzarsi sui 110 chilometri di spiagge emiliano-romagnole.  

 

Richiedi Info

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno
Riccione Offerta Prenota Prima - Albergo Riccione Hotel Camay
Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia. Operative dal 18 aprile

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini
Riccione carnevale
Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione

Emilia Romagna: Monasteri

Emilia Romagna: Monasteri

Emilia Romagna: Monasteri

YouTube

Emilia Romagna: Monasteri

Da Fidenza (Parma) a Pennabilli (Rimini) sono state oltre trenta le esperienze proposte nei luoghi di culto coinvolti nell'iniziativa che ha registrato questa straordinaria partecipazione con persone provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte.

Una due giorni che ha offerto la possibilità di andare alla scoperta di pievi e abbazie millenarie, di santuari Mariani, di dialogare con monache clarisse, di conoscere luoghi di eremitaggio, di ascoltare concerti di musica sacra con antichi organi, di imparare a scrivere codici miniati attraverso laboratori di scrittura.

"Il successo di questa seconda edizione di 'Monasteri Aperti' - commenta l'Assessore Regionale a Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio Andrea Corsini - è la conferma di una domanda, forte, di turismo 'lento' interessato a conoscere e fare esperienza di realtà autentiche. Questa iniziativa, che valorizza i nostri luoghi sacri e di silenzio alla riscoperta di esperienze religiose, esprime al meglio tutto quello che può offrire da questo punto di vista l'Emilia Romagna. La nostra regione da tempo è impegnata su questa strada. Va, infatti, in questa direzione l'esperienza avviata dal 2015 per valorizzare i 18 Cammini e vie di pellegrinaggio emiliano romagnoli. Un progetto leader, a livello italiano".

Richiedi Info

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno
Riccione Offerta Prenota Prima - Albergo Riccione Hotel Camay
Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia. Operative dal 18 aprile

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini
Riccione carnevale
Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione

Emilia Romagna: Stefano Accorsi e l’anima dei borghi

Emilia Romagna: Stefano Accorsi e l'anima dei borghi

Emilia Romagna: Stefano Accorsi e l'anima dei borghi

Perché in Emilia-Romagna siamo così socievoli? Che c'entrino anche loro, i borghi? Stefano Accorsi racconta i borghi dell'Emilia-Romagna: bellezza e storia, socialità familiare, e il fascino della diversità. "Il borgo è la via di mezzo tra famiglia e società: una società molto piccola, o una famiglia molto allargata. Nell'anima dei borghi c'è la matrice di un rapporto di parentela con il mondo e forse è proprio quel qualcosa che ancora oggi ci rende più socievoli. Ma il borgo non è il passato: è il presente".

Richiedi Info

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno
Riccione Offerta Prenota Prima - Albergo Riccione Hotel Camay
Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia. Operative dal 18 aprile

Romagna: borghi Valconca

Montescudo Magnifica terrazza sulle prime colline della Valconca, che lambiscono l’antica Repubblica di San Marino e dialogano con il Montefeltro. I Malatesta ne fecero un avamposto importante, data la sua collocazione strategica adatta al controllo del territorio. Una posizione tanto felice da richiamare non solo visitatori ma anche nuovi abitanti. Nelle sue fertili terre scorrono il Conca e il Marano ed è grazie ad essi che sono sviluppati nei secoli gli insediamenti etruschi, celtici e romani che, in epoca augustea, ne fecero una stazione di posta. Montescutulum è citato nel Diploma (962) di Ottone I ai Carpegna, ma con l’affermarsi dei Malatesta divenne fondamentale per il loro sistema di difesa, tenendo conto che i Montefeltro erano alle porte occupando i castelli vicini, tra cui il confinante Sassofeltrio. Poiché l’avamposto era da lungo tempo conteso tra le due famiglie, Sigismondo Pandolfo Malatesta volle edificare nel 1460 una robusta Rocca a scudo della città di Rimini, come afferma la lapide posta sul bastione meridionale. Poderosa anche la cinta muraria in pietra con pareti a scarpa nelle quali è stato fatto un ritrovamento straordinario: un’anfora con 22 medaglie con il Tempio Malatestiano di Rimini così come avrebbe dovuto essere realizzato, e l’effigie di Sigismondo. Sempre quattrocenteschi sono gli affreschi della “Scuola del Ghirlandaio” nella chiesa romanica di Valliano, a qualche chilometro dal centro. Unita al riminese nei secoli a seguire appartenne alla Repubblica di Venezia, allo Stato Pontificio e a Napoleone, come rammenta la lapide all’ingresso del Teatro comunale e i colori della bandiera francese nel proprio stemma. Cuore del centro storico la Piazza del Comune con un pozzo centrale, un giardino sul bastione da cui si gode una vista amplissima verso la costa, una ghiacciaia di forma cilindrica e la sommità della Torre di avvistamento che era unita alla Rocca tramite cunicoli sotterranei. Autentico gioiello immerso nel verde, Albereto, borgo rurale dalla struttura fortificata, di origine romana, coinvolto nelle ripetute battaglie tra Malatesta e Montefeltro anch’esso ricostruito da Sigismondo, Signore di Rimini.
Borghi di Romagna Comune di Montefiore Conca in Valconca
http://www.riccione.se/blog/pro-loco-montegridolfo-associazione-per-la-promozione-e-sviluppo-del-comune-di-montegridolfo/
mondaino
Borghi di Romagna: saludecio
 Borghi Di Romagna: San Giovanni in Marignano

Turismo, l’Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d’arte: parola di Stefano Accorsi

Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi

Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi

 

Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi

 

Sorgente: Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi — Regione Emilia-Romagna

Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi

Oltre cinquecento musei, più di duecento teatri, cento chilometri di portici, piazze, un patrimonio di bellezza vastissimo. Un tesoro unico, raccontato da Stefano Accorsi in 30 secondi capaci di conquistare e svelare l’altro lato della nostra regione, quello della cultura e dell’arte, per lui il vero piacere da scoprire e riscoprire.

 

Richiedi Info

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno
Riccione Offerta Prenota Prima - Albergo Riccione Hotel Camay
Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia. Operative dal 18 aprile

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini
Riccione carnevale
Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione