Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini
Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini
Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini
Sono più di 300 le fattorie didattiche iscritte al registro regionale , che offrono attività didattiche per bambini e famiglie promuovendo la cultura alimentare, il km zero e la riscoperta di paesaggi e mestieri tradizionali.
Sorgente: Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini
Transizione ecologica, l’Emilia-Romagna investe nelle aree protette: 150 milioni di euro per la Rete Natura 2000
Transizione ecologica, l'Emilia-Romagna investe nelle aree protette: 150 milioni di euro per la Rete Natura 2000
Transizione ecologica, l'Emilia-Romagna investe nelle aree protette: 150 milioni di euro per la Rete Natura 2000
Un futuro che è già dietro l’angolo e che dovrà essere sempre più sostenibile. Vale 150 milioni di euro e oltre 6mila interventi l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti della Rete Natura 2000, tra 2021 e 2027.
Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica
Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica
Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica
Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica
Tre mesi di musica e concerti dal vivo, con 58 appuntamenti tra le province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì–Cesena. E’ Emilia Romagna Festival 2021, che torna per la sua ventunesima edizione dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia dal 25 giugno al 27 settembre.
Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica
Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica
Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica
Sorgente: 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica - Il Piccolo
Riccione 2 giugno, in spiaggia per la Festa della Repubblica
Gli incubi da pandemia si dissolvono nel primo vero weekend al mare con cui la Riviera romagnola sta festeggiando la partenza della stagione dopo l’estate-horror 2020. La stima dell’Osservatorio turistico regionale elaborata da Trademark Italia prevede cifre a cinque zeri per le presenze di questi giorni, 850mila fra turisti ed escursionisti, italiani e stranieri che non vedevano l’ora di tornare ad abbronzarsi sui 110 chilometri di spiagge emiliano-romagnole.
Emilia Romagna: Monasteri
Emilia Romagna: Monasteri
Emilia Romagna: Monasteri
Emilia Romagna: Monasteri
Da Fidenza (Parma) a Pennabilli (Rimini) sono state oltre trenta le esperienze proposte nei luoghi di culto coinvolti nell'iniziativa che ha registrato questa straordinaria partecipazione con persone provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte.
Una due giorni che ha offerto la possibilità di andare alla scoperta di pievi e abbazie millenarie, di santuari Mariani, di dialogare con monache clarisse, di conoscere luoghi di eremitaggio, di ascoltare concerti di musica sacra con antichi organi, di imparare a scrivere codici miniati attraverso laboratori di scrittura.
"Il successo di questa seconda edizione di 'Monasteri Aperti' - commenta l'Assessore Regionale a Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio Andrea Corsini - è la conferma di una domanda, forte, di turismo 'lento' interessato a conoscere e fare esperienza di realtà autentiche. Questa iniziativa, che valorizza i nostri luoghi sacri e di silenzio alla riscoperta di esperienze religiose, esprime al meglio tutto quello che può offrire da questo punto di vista l'Emilia Romagna. La nostra regione da tempo è impegnata su questa strada. Va, infatti, in questa direzione l'esperienza avviata dal 2015 per valorizzare i 18 Cammini e vie di pellegrinaggio emiliano romagnoli. Un progetto leader, a livello italiano".
Emilia Romagna: Stefano Accorsi e l’anima dei borghi
Emilia Romagna: Stefano Accorsi e l'anima dei borghi
Emilia Romagna: Stefano Accorsi e l'anima dei borghi
Perché in Emilia-Romagna siamo così socievoli? Che c'entrino anche loro, i borghi? Stefano Accorsi racconta i borghi dell'Emilia-Romagna: bellezza e storia, socialità familiare, e il fascino della diversità. "Il borgo è la via di mezzo tra famiglia e società: una società molto piccola, o una famiglia molto allargata. Nell'anima dei borghi c'è la matrice di un rapporto di parentela con il mondo e forse è proprio quel qualcosa che ancora oggi ci rende più socievoli. Ma il borgo non è il passato: è il presente".
Turismo, l’Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d’arte: parola di Stefano Accorsi
Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi
Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi
Turismo, l'Emilia-Romagna che ti sorprende sempre con le sue Città d'arte: parola di Stefano Accorsi
Oltre cinquecento musei, più di duecento teatri, cento chilometri di portici, piazze, un patrimonio di bellezza vastissimo. Un tesoro unico, raccontato da Stefano Accorsi in 30 secondi capaci di conquistare e svelare l’altro lato della nostra regione, quello della cultura e dell’arte, per lui il vero piacere da scoprire e riscoprire.