Romagna Borghi In Valmarecchia: Talamello
Romagna Borghi In Valmarecchia: Talamello
Romagna Borghi In Valmarecchia: Talamello
Il piccolo borgo medievale nel cuore del Montefeltro fu proprietà della famiglia dei Della Faggiola, infeudata dal papa, per poi tornare più volte nelle mani della Chiesa e dei Malatesta. Nel 1490, nei mulini di Talamello ebbe inizio la produzione di polvere da sparo che si concluderà nella seconda metà del XX sec. dopo circa 500 anni di attività. Degli antichi tempi custodisce ancora le sue piccole gemme da apprezzare nella bella stagione, fino all'autunno inoltrato.
Tra le bellezze, la fontana che ingentilisce la piazza, la Cella del cimitero che racchiude autentici tesori quattrocenteschi, lo splendido Crocifisso di “Scuola riminese del Trecento”.
Da non trascurare poi il Teatro Amintore Galli, intitolato al padre dell’Inno dei Lavoratori, che qui ebbe i natali nel 1845, insegnante, critico e apprezzato compositore. L’edificio oggi ospita il Museo-pinacoteca Gualtieri.
Raggiungibile da Riccione
e dagli Hotel della Riviera
Giro di Romagna per Dante Alighieri: tra le tappe Riccione, Bellaria, Cattolica e San Leo
Giro di Romagna per Dante Alighieri: tra le tappe Riccione, Bellaria, Cattolica e San Leo
Giro di Romagna per Dante Alighieri: tra le tappe Riccione, Bellaria, Cattolica e San Leo
Giro di Romagna per Dante Alighieri: tra le tappe Riccione, Bellaria, Cattolica e San Leo
Quattro giornate in cui sport e cultura si uniranno in un nuovo grande evento per giovani talenti del ciclismo, occasione di promozione per il territorio e opportunità di rilancio per l’economia e il turismo.
È anche questo il Giro di Romagna per Dante Alighieri, gara ciclistica a tappe per Elite e Under 23 che si svolgerà dal 22 al 25 aprile 2021. Quattro tappe su percorsi misti, adatte agli scalatori, ai passisti e ai velocisti, per risvegliare la voglia di sfida sportiva ad altissimo livello tra i migliori team italiani, che potranno confrontarsi con numerosi coetanei stranieri per ridare slancio al proprio sogno di diventare ciclisti professionisti.
Federalberghi Riccione:Ci hanno tenuto fuori dalla Bolla
Federalberghi Riccione:Ci hanno tenuto fuori dalla Bolla
CI HANNO TENUTO FUORIDALLA BOLLA !!!
E’ di dominio pubblico ormai .. con grande clamore sulla stampa l’ulteriore suicidio del turismo italiano…. Mentre si tengono chiusi i flussi turistici interni ( chiusura fra comuni) Si puo’ tranquillamente volare sulle spiagge estere con un paio di tamponi….
E’ abbastanza incomprensibile questa ….disparita’ ??? non sappiamo nemmeno come definirla tanto ci sembra astrusa.
Provate a mettervi nei nostri panni …. Non siamo chiusi ma e’ inutile aprire … avremo ristori ma talmente esigui da apparire controproducenti…non paghiamo imposte adesso ma ce le faranno pagare ( speriamo senza interessi) .. abbiamo idee per la ripresa ma le esportiamo alla concorrenza ……insomma sembra proprio che ci si voglia impersonificare nel mitico Tafazzi con la sua tipica autoflagellazione inguinale.
Abbiamo esposto la proposta la abbiamo fatto anche mediaticamente … ci abbiamo messo la faccia non vorremmo fosse il turismo Italiano a perderla....
Emilia-Romagna, arriva l’ordinanza balneare, la stagione si apre il 29 maggio: tutte le regole
Emilia-Romagna, arriva l’ordinanza balneare, la stagione si apre il 29 maggio: tutte le regole
Emilia-Romagna, arriva l’ordinanza balneare, la stagione si apre il 29 maggio: tutte le regole
La Regione sta per emanare l’ordinanza balneare 2021, il documento che di fatto sancisce per quest’anno l’inizio della stagione in contemporanea per il 29 maggio con l’entrata in servizio dei bagnini di salvataggio. L’apertura degli stabilimenti sarà condizionata dalle restrizioni imposte, che ad esempio non consentono di aprire gli ombrelloni a Pasqua ma concedono ai bagnini la facoltà di proseguire con i lavori di allestimento dei bagni. La fine della stagione balneare è invece fissata al secondo weekend di settembre. A spiegarlo con è l’assessore al turismo Andrea Corsini, con una premessa. «Tutto dipenderà dall’andamento dell’epidemia, ma tra gli effetti delle restrizioni, il proseguo della campagna vaccinale e l’arrivo della bella stagione confidiamo di poter partire a fine maggio, come abbiamo programmato».
Le proposte di Federalberghi Riccione al ministro Garavaglia: “Risposte urgenti”
Le proposte di Federalberghi Riccione al ministro Garavaglia: “Risposte urgenti”
Le proposte di Federalberghi Riccione al ministro Garavaglia: “Risposte urgenti”
“Con la presente – scrivono gli albergatori riccionesi – ci rivolgiamo alla Sua attenzione quale massimo responsabile del comparto turistico Italiano ed in merito specificatamente al mondo turistico Ricettivo dalla Romagna nonché da Riccione sentiamo la impellente necessità di sottolineare alcuni aspetti che già sicuramente avrà ascoltato dalla nostra Federalberghi Nazionale, ma ci preme farle ribadire lo stato di crisi e di sofferenza anche dalle organizzazioni territoriali come la nostra Federalberghi Riccione”.
“Non stiamo sicuramente a ripetere – prosegue la lettera – quanto sia importante il nostro settore all’interno delle economia Italiana sia sotto il profilo del PIL sia sotto il profilo della occupazione impiegata siamo certi questi dati essere nel vostro pieno possesso e conoscenza. Noi non siamo quelli delle manifestazioni eclatanti ed ai limiti della legalità, ma siamo quelli che credono nel dialogo e nella condivisione degli obiettivi sindacali tesi al raggiungimento del miglior compromesso possibile fra tutte le parti economiche e sociali”.
“Detto questo non possiamo non sottolineare alcune necessità di proposte e risposte urgenti da parte del Governo sia nel breve che nel medio termine, risposte che nel breve termine devono garantire la sopravvivenza delle aziende alberghiere al terribile momento storico che stiamo vivendo e che nel medio periodo devono permettere, al termine dell’emergenza, una ripartenza accelerata che ci possa far gareggiare alla pari con tutti i nostri competitors del mondo del turismo”.
“Ci permettiamo quindi proporre le seguenti misure da adottare:
‐ liquidazione di ristori efficaci e adeguati, con erogazioni mensili che accompagnino le imprese turistico ricettive sino alla fine della crisi e un’erogazione iniziale che corregga le sperequazioni che si sono verificate a causa del meccanismo utilizzato nel 2020;
‐ proroga sino al 31 dicembre 2022 dei termini di pagamento delle rate relative a prestiti, mutui e altri finanziamenti a rimborso rateale;
‐ elevazione sino a 20 anni della durata dei finanziamenti “garantiti” dallo Stato ai sensi del decreto liquidità; 18 approvata dall’assemblea straordinaria di Federalberghi il 26 gennaio 2021 12
‐ esonero dal pagamento della seconda rata IMU per l’anno 2021, da riconoscersi anche nel caso in cui ci sia coincidenza sostanziale tra il soggetto passivo dell’imposta e il soggetto gestore dell’impresa;
‐ proroga del credito d’imposta sui canoni di locazione sino al 31 dicembre 2021 ed elevazione della misura all’80%;
‐ cancellazione della TA.RI. e del canone Rai per gli anni 2020 e 2021 e, per il futuro, commisurazione della tariffa all’effettiva produzione dei rifiuti;
‐ proroga dell’esonero dal pagamento dei contributi per l’assunzione del personale stagionale, affinché possa essere applicata alle assunzioni che avverranno nel corso del 2021;
‐ revisione delle modalità di esonero contributivo in favore delle imprese che richiamano in servizio i dipendenti che si trovano in cassa integrazione, al fine di riconoscere il beneficio anche nel caso in cui il rientro in servizio riguardi solo una parte del personale;
‐ rinvio sino a fine 2021 delle scadenze per il pagamento di imposte;
‐ introduzione di un credito d’imposta del 110% per la riqualificazione delle strutture turistico ricettive;
‐ riduzione al 5% dell’aliquota IVA sulle prestazioni alberghiere, così come è stato fatto in altri Paesi europei;
‐ proroga della cassa integrazione per gli assunti a tempo indeterminato;
‐ istituzione di misure di soccorso efficaci e rapide per i lavoratori stagionali del turismo, che ‐ a seguito della mancata ripresa della stagione invernale ‐ si ritrovano privi di reddito, indennità di disoccupazione e copertura previdenziale e vengono per tal via costretti ad abbandonare il settore, che si ritroverà ancora più fragile nel momento della tanto attesa ripresa economica;
‐ aggiornamento del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell’economia, al fine di elevare la misura degli aiuti che è possibile erogare a ciascuna impresa e di ampliare il periodo di applicabilità”, conclude la lettera di Federalberghi Riccione al Ministro.
Riccione Cucina Hotel Camay
Riccione Cucina Hotel Camay
Riccione Cucina Hotel Camay
Cucina Hotel Camay
La Cucina, Nostro Punto di Forza, e' Gestita direttamente dalla proprietaria
Buffet di Verdure dalla cucina
A Vostra disposizione un buffet di verdure e Insalate a Self Service Con Ricco angolo per I condimenti
La Cucina Propone:
Doppio Menu' Giornaliero a scelta con specialita' di pesce giornaliere.
Direttamente dalla Cucina
Colazione A buffet Dolce e salato con dolci da forno prodotti direttamente dalla nostra cucina.
La cucina è da sempre il fiore all'occhiello dell'Hotel Camay Siamo in grado di soddisfare tutti i gusti, anche dei palati più delicati.
All'Hotel Camay gusterai la vera cucina romagnola! L'albergo infatti propone i piatti e le ricette tipiche di Romagna
Nella Nostra Cucina Hotel Camay - Rispettiamo la nostra terra e valorizziamo i prodotti del nostro Territorio con piatti legati alla tradizione
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Camere Hotel Camay
Tutte le Riccione Camere dell'Albergo Camay sono confortevoli
Riccione Hotel Camay
Riccione Hotel Camay
Riccione Hotel Camay
Riccione Hotel Camay Via D'Annunzio 167 - 47838 Riccione -- tel 0541 641443 cell whatsapp : 3453613329 email: info@albergocamay.it sito: www.albergocamay.it
Riccione Hotel Camay
L’ Hotel Camay di Riccione è un Albergo a 2 stelle sul mare Riccione Hotel 2 stelle
separato dalla spiaggia dal solo lungomare.
Negli Alberghi di Riccione La Conduzione Famigliare dell’Hotel 2 stelle da parte della Famiglia Bianchini
sin dal 1977 garantisce quanto di più classico della tradizione di ospitalità romagnola.
Il concetto di gestione familiare è ormai abusato ed inflazionato sino a perderne il significato originale.
Non è sufficiente pubblicizzarne il concetto per poter offrire quanto di più originale della tradizione romagnola.
L’Hotel Camay 2 stelle costruito direttamente dal propietario e dalla famiglia medesima gestito
da ormai un trentennio propone la propria ospitalità tradizione di ormai 3 generazioni di operatori turistici alberghieri.
Riccione Hotel Camay
l' Hotel posizionato nella zona Alba di Riccione e più specificatamente nella zona denominata Marano. Sul mare separato dalla spiaggia dal solo lungomare propone la sua ospitalità tipica famigliare e romagnola derivata dalla esperienza e tradizione romagnola di 3 generazione della famiglia impegnate nella gestione di strutture alberghiere e dal 1977 alla direzione dell’Hotel Camay. In questa zona a Riccione Marano trovi anche Divertimento Notturno e Locali sulla spiaggia
Riccione Last Minute Giugno – Primo Sole
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Last Minute Primo Sole Offerta Riccione .. L'Albergo Camay Propone Offerta Last Minute
per le prime 3 settimane di Giugno euro 62 al giorno a persona in Pensione completa ed euro 69 al giorno a persona in all inclusive... Contattateci per preventivi personalizzati sconto bimbi e famiglie
Sorgente: Riccione Last Minute Giugno - Albergo Riccione Hotel CamayAlbergo Riccione Hotel Camay
Riccione Last Minute Giugno
Romagna Borghi in Valmarecchia: San Leo
Romagna Borghi in Valmarecchia: San Leo
Romagna Borghi in Valmarecchia: San Leo
San Leo si trova nell'entroterra di Rimini nella parte meridionale dell'Emilia Romagna, racchiuso tra la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino.
L´antico nome Mons Feretrius è tradizionalmente legato ad un importante insediamento romano, sorto intorno ad un tempio consacrato a Giove Feretrio.
Il centro medievale conserva gli edifici romanici, Pieve, Cattedrale e Torre Campanaria, mentre i palazzi residenziali hanno subito numerose trasformazioni principalmente durante il periodo rinascimentale. L’abitato storico si estende intorno alle chiese che affacciano sulla piazza centrale, intitolata a Dante Alighieri, ed è composto da numerosi edifici: il Palazzo Mediceo (1517-23), la residenza dei Conti Severini-Nardini (XIII-XVI sec.), il Palazzo Della Rovere (XVI-XVII sec.), la Chiesa della Madonna di Loreto e abitazioni costruite fra il XIV e il XIX secolo.