Romagna Borghi In Valmarecchia: Talamello
Romagna Borghi In Valmarecchia: Talamello


Romagna Borghi In Valmarecchia: Talamello
Il piccolo borgo medievale nel cuore del Montefeltro fu proprietà della famiglia dei Della Faggiola, infeudata dal papa, per poi tornare più volte nelle mani della Chiesa e dei Malatesta. Nel 1490, nei mulini di Talamello ebbe inizio la produzione di polvere da sparo che si concluderà nella seconda metà del XX sec. dopo circa 500 anni di attività. Degli antichi tempi custodisce ancora le sue piccole gemme da apprezzare nella bella stagione, fino all'autunno inoltrato.
Tra le bellezze, la fontana che ingentilisce la piazza, la Cella del cimitero che racchiude autentici tesori quattrocenteschi, lo splendido Crocifisso di “Scuola riminese del Trecento”.
Da non trascurare poi il Teatro Amintore Galli, intitolato al padre dell’Inno dei Lavoratori, che qui ebbe i natali nel 1845, insegnante, critico e apprezzato compositore. L’edificio oggi ospita il Museo-pinacoteca Gualtieri.
Raggiungibile da Riccione
e dagli Hotel della Riviera
Romagna Borghi in Valmarecchia: San Leo
Romagna Borghi in Valmarecchia: San Leo
Romagna Borghi in Valmarecchia: San Leo
San Leo si trova nell'entroterra di Rimini nella parte meridionale dell'Emilia Romagna, racchiuso tra la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino.
L´antico nome Mons Feretrius è tradizionalmente legato ad un importante insediamento romano, sorto intorno ad un tempio consacrato a Giove Feretrio.
Il centro medievale conserva gli edifici romanici, Pieve, Cattedrale e Torre Campanaria, mentre i palazzi residenziali hanno subito numerose trasformazioni principalmente durante il periodo rinascimentale. L’abitato storico si estende intorno alle chiese che affacciano sulla piazza centrale, intitolata a Dante Alighieri, ed è composto da numerosi edifici: il Palazzo Mediceo (1517-23), la residenza dei Conti Severini-Nardini (XIII-XVI sec.), il Palazzo Della Rovere (XVI-XVII sec.), la Chiesa della Madonna di Loreto e abitazioni costruite fra il XIV e il XIX secolo.