Please follow & like us :)

RSS
Facebook
Facebook
Google+
http://www.riccione.se/blog/tag/romagna">
Twitter

Romagna

A rischio il turismo dall’est Europa, VisitRomagna si promuove in Germania e in Italia

A rischio il turismo dall'est Europa, VisitRomagna si promuove in Germania e in Italia

A rischio il turismo dall'est Europa, VisitRomagna si promuove in Germania e in Italia

 

A rischio il turismo dall'est Europa, VisitRomagna si promuove in Germania e in Italia

 

 

Visit Romagna riparte con la promozione del turismo per il 2022 e il 2023 con due workshop online B2B, rivolti al mercato interno del centro-nord Italia e a quello tedesco. Gli incontri saranno online, con un'agenda che metterà a confronto gli operatori della domanda e l'offerta della Romagna. Il primo workshop per il mercato Italia si è svolto oggi con 30 operatori e replicherà domani con altri 45 delle regioni target del centro nord Italia.

 

Sorgente: A rischio il turismo dall'est Europa, VisitRomagna si promuove in Germania e in Italia

Richiedi Info

Hotel Camay

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno

Emilia Romagna

Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini
Un futuro che è già dietro l’angolo e che dovrà essere sempre più sostenibile. Vale 150 milioni di euro e oltre 6mila interventi l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti della Rete Natura 2000, tra 2021 e 2027.
Un territorio di concerti (di qualità): torna Emilia-Romagna Festival, dal 25 giugno tre mesi di musica
Gli incubi da pandemia si dissolvono nel primo vero weekend al mare con cui la Riviera romagnola sta festeggiando la partenza della stagione dopo l’estate-horror 2020. La stima dell’Osservatorio turistico regionale elaborata da Trademark Italia prevede cifre a cinque zeri per le presenze di questi giorni, 850mila fra turisti ed escursionisti, italiani e stranieri che non vedevano l’ora di tornare ad abbronzarsi sui 110 chilometri di spiagge emiliano-romagnole.
Emilia Romagna: Monasteri

Viale Ceccarini Riccione…E il treno passò… cambiando la Romagna – Il Ponte

Viale Ceccarini Riccione ...Vintage...

Viale Ceccarini Riccione ....E il treno passò... cambiando la Romagna - Il Ponte

via ceccarini riccione

E il treno passò... cambiando la Romagna - Il Ponte

Sorgente: E il treno passò... cambiando la Romagna - Il Ponte

 

 

 

 

Viale Ceccarini Riccione

“Tra le varie e suggestive ipotesi sul significato del nome ‘Viola’, dato a quella strada di Riccione che più tardi fu dedicata alla generosa signora Maria Ceccarini, mi piace adottare quella di ‘viul’, o ‘viottolo’ che diventò poi ‘la Viola’ quando ruote di carretti e di carriole e poi zoccoli e piedi scalzi lo resero duro e battuto e costituì la via principale per arrivare al mare. Nel dialetto romagnolo spesso il passaggio dal maschile al femminile dava un senso di grandezza e di espansione, così il ‘viul’ divenne ‘viola’ come ‘cuercia’ significava grande coperchio e ‘mastela’ grande mastello. La ‘Viola’ fu dunque un grande nastro di terra battuta che univa l’antico centro urbano, sorto sulla via Flaminia, con la spiaggia del mare ancora desolata e deserta: un sentiero fiancheggiato da vegetazione spontanea, perché lì ancora tutto era incolto. Solo più tardi, quando la strada era già diventata importante, fu fiancheggiata da due doppie file di pioppi che la accompagnavano dalla via Flaminia fino alla spiaggia. Qualcuno disse che originariamente questo primo sentiero fosse stato segnato dalla chiglia di una barca trascinata a monte da un antico marinaio, quindi fu un solco che segnava il collegamento fra la terra dei contadini, che ricavavano dalla terra i frutti necessari al loro sostentamento e il mare, l’altro ambiente fecondo da cui traeva sostegno la gente del posto.....

 

Il Vecchio Viale Ceccarini  anticamente denominato Viale La Viola nel suo antico splendore e con tutto la sua antica livrea.... come non potremmo ricordalo....da qui e da tutto questo e' partita la leggenda.  Cio' che ora e'al servizio del Commercio e dello shopping era una volta uno dei pochi collegamenti fra le due realta' economiche riccionesi rappresentata dalla agricoltura a Nord e dalla pesca nelle immediate prossimita' del litorale.

Richiedi Info

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini
Riccione carnevale
Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno
Riccione Offerta Prenota Prima - Albergo Riccione Hotel Camay
Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia. Operative dal 18 aprile

“La Romagna vera patria di Dante Alighieri!

“La Romagna vera patria di Dante Alighieri!

Il 2021 che inzia oggi è l’Anno Dantesco, in cui ricorre il settimo centenario della morte del Sommo Poeta avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Angelo Chiaretti, Presidente del Centro Studi Danteschi “S. Gregorio in Conca”, ha pensato bene di aprire le celebrazioni con uno scritto per sottolineare la “romagnolità del Poeta fiorentino che riposa (non casualmente) a Ravenna”.

“La Romagna vera patria di Dante Alighieri!

Il 2021 che inzia oggi è l’Anno Dantesco, in cui ricorre il settimo centenario della morte del Sommo Poeta avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Angelo Chiaretti, Presidente del Centro Studi Danteschi “S. Gregorio in Conca”, ha pensato bene di aprire le celebrazioni con uno scritto per sottolineare la “romagnolità del Poeta fiorentino che riposa (non casualmente) a Ravenna”

Sorgente: “La Romagna vera patria di Dante Alighieri!“ - Chiamamicitta

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini

Richiedi Info

Paolo Cevoli, il “Video dei Videi”/ “Coronavirus? Presto verrò a casa vostra con…”

Paolo Cevoli, il "Video dei Videi"/ "Coronavirus? Presto verrò a casa vostra con..."

Paolo Cevoli e il mestiere del comico ai tempi del Coronavirus. Con un video postato nelle ultime ore sui propri canali social, il 61enne cabarettista e showman originario di Riccione ha lanciato la sua personale iniziativa per non smettere di far ridere il suo pubblico

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini
Riccione carnevale
Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione

Riccione Hotel

Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno
Riccione Offerta Prenota Prima - Albergo Riccione Hotel Camay
Riccione: a primavera tornano le Frecce di Trenitalia. Operative dal 18 aprile

Widget Post Slider

Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione
Riccione, al Cocoricò la cerimonia dei Premi Ubu 2021
Riccione. La piramide del Cocco torna a illuminarsi
La carica delle Harley-Davidson apre gli eventi dell’estate riccionese
Riccione Festa della Madonna del Mare

Richiedi Info