Please follow & like us :)

RSS
Facebook
Facebook
Google+
http://www.riccione.se/blog/tag/borgo-in-romagna">
Twitter

borgo in romagna

Borghi di Romagna In Valmarecchia:Poggio Torriana

Borghi di Romagna In Valmarecchia:Poggio Torriana

Poggio Torriana

borgo torriana

A Poggio Berni Il visitatore rimane colpito da un potente edificio che si staglia solitario su un colle: è Palazzo Marcosanti, un'antica fattoria fortificata malatestiana.Palazzi e ville nobiliari con origini lontane nel tempo, appartenuti alle più potenti casate locali, mulini utilizzati da una vasta area agricola che ancor oggi si estende intorno al centro principale.È singolare la concentrazione di palazzi e mulini, ma, se ci si pensa, sono le due facce di una stessa medaglia: entrambi testimonianze della ricchezza di queste campagne da sempre fertili e popolose.

 

Sorgente: Poggio Torriana

Borghi in Valconca

Montescudo Magnifica terrazza sulle prime colline della Valconca, che lambiscono l’antica Repubblica di San Marino e dialogano con il Montefeltro. I Malatesta ne fecero un avamposto importante, data la sua collocazione strategica adatta al controllo del territorio. Una posizione tanto felice da richiamare non solo visitatori ma anche nuovi abitanti. Nelle sue fertili terre scorrono il Conca e il Marano ed è grazie ad essi che sono sviluppati nei secoli gli insediamenti etruschi, celtici e romani che, in epoca augustea, ne fecero una stazione di posta. Montescutulum è citato nel Diploma (962) di Ottone I ai Carpegna, ma con l’affermarsi dei Malatesta divenne fondamentale per il loro sistema di difesa, tenendo conto che i Montefeltro erano alle porte occupando i castelli vicini, tra cui il confinante Sassofeltrio. Poiché l’avamposto era da lungo tempo conteso tra le due famiglie, Sigismondo Pandolfo Malatesta volle edificare nel 1460 una robusta Rocca a scudo della città di Rimini, come afferma la lapide posta sul bastione meridionale. Poderosa anche la cinta muraria in pietra con pareti a scarpa nelle quali è stato fatto un ritrovamento straordinario: un’anfora con 22 medaglie con il Tempio Malatestiano di Rimini così come avrebbe dovuto essere realizzato, e l’effigie di Sigismondo. Sempre quattrocenteschi sono gli affreschi della “Scuola del Ghirlandaio” nella chiesa romanica di Valliano, a qualche chilometro dal centro. Unita al riminese nei secoli a seguire appartenne alla Repubblica di Venezia, allo Stato Pontificio e a Napoleone, come rammenta la lapide all’ingresso del Teatro comunale e i colori della bandiera francese nel proprio stemma. Cuore del centro storico la Piazza del Comune con un pozzo centrale, un giardino sul bastione da cui si gode una vista amplissima verso la costa, una ghiacciaia di forma cilindrica e la sommità della Torre di avvistamento che era unita alla Rocca tramite cunicoli sotterranei. Autentico gioiello immerso nel verde, Albereto, borgo rurale dalla struttura fortificata, di origine romana, coinvolto nelle ripetute battaglie tra Malatesta e Montefeltro anch’esso ricostruito da Sigismondo, Signore di Rimini.
Borghi di Romagna Comune di Montefiore Conca in Valconca
http://www.riccione.se/blog/pro-loco-montegridolfo-associazione-per-la-promozione-e-sviluppo-del-comune-di-montegridolfo/
mondaino
Borghi di Romagna: saludecio
 Borghi Di Romagna: San Giovanni in Marignano

Borghi IN Valmarecchia

Romagna Borghi In Valmarecchia: Talamello
borghi in valmarecchia San leo
borgo torriana
Bandiera arancione Touring dal 2005, Verucchio ha saputo mantenere intatto il proprio fascino. La sua doppia natura di città culla dei Malatesta e, parecchi secoli prima, di centro della civiltà Villanoviana unita alla bellezza paesaggistica della Valle del Fiume Marecchia in cui è immersa, rende d'obbligo per chi transita in Romagna una visita all’antico borgo.
Borghi di Romagna: Santarcangelo di Romagna in Valmarecchia

Richiedi Info

Riccione Notizie

Riccione:In Riviera fioccano le disdette. Gli albergatori: "Noi pronti a ripartire"
nomadi2017-2
Riccione "Beachline Festival": da tutta Europa sotto il sole di Riccione e 200 campi da beach volley Eventi a Rimini
Riccione-Capitale-Vita-Notturna-Storia-Discoteche
tortellini
Riccione carnevale
Ogni seconda domenica del mese il mercatino del riuso a Riccione Paese Ogni seconda domenica del mese, dal 9 ottobre all'11 giugno 2023, Il Baule dei Ricordi torna a colorare il cuore di Riccione Paese (Corso F.lli Cervi nel tratto fra i viali Diaz e Ruffini, in piazza Matteotti, viale Lazio vicino alla Biblioteca comunale). L’evento è gradito per la presenza di bancarelle colme di oggetti curiosi e talvolta dimenticati, monete e banconote, bigiotteria, bronzi, calendari, carte geografiche, cartoline, quadri, ceramiche e vetri, chiavi, dischi in vinile, filatelia e storia postale, fotocamere, fumetti, giocattoli, libri antichi, macchine da scrivere, orologi, porcellane, santini, stampe d'epoca, strumenti musicali, carte telefoniche radio a valvole e tanto altro ancora. Informazioni: IAT tel. 0541 426050 A cura: Comitato Riccione Paese, con il patrocinio del Comune di Riccione