Please follow & like us :)

RSS
Facebook
Facebook
Google+
http://www.riccione.se/blog/tag/biennale-disegno-rimini">
Twitter

Biennale Disegno Rimini

Biennale Disegno Rimini

Biennale Disegno Rimini

 

Torna a Rimini la Biennale del Disegno con la quarta edizione dal titolo: “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza” che, dal 20 aprile al 28 luglio, apre 12 mostre in contemporanea con 1.000 dipinti in esposizione: dai taccuini di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dagli acquerelli settecenteschi al Novecento di Thayaht, dalle incisioni di Piranesi ai disegni di Morandi, Fontana, Fautrier per giungere agli artisti contemporanei.

Protagonisti i luoghi simbolo della città: dal Museo della città a Castel Sismondo, dalla Biblioteca Gambalunga al Palazzo del Fulgor. Inoltre il Circuito Open, espressione del dialogo diretto e interagente con la città e il suo territorio, comprende altre esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie).

La formula dell’evento è quella già sperimentata nelle precedenti edizioni, composta da un corollario di esposizioni parallele e congiunte, incontri con specialisti, studiosi e giornalisti, reading, conferenze, perfomance, lezioni, art talk, e atelier didattici attorno al disegno in tutte le sue accezioni.

Biennale Disegno Rimini

Sorgente: Biennale Disegno rimini | Emilia Romagna Turismo

Riccione Offerte

Riccione Primo solleone
Riccione Last Minute offerta Luglio
Riccione Offerta ponte 2 giugno
Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Richiedi Info

Emilia Romagna

carnevale romagna
Biennale Disegno Rimini
MystFest 2024. Festival Internazionale del Giallo e del Mistero
Fattorie Didattiche in Emilia Romagna, il gusto della scoperta — Informa Famiglie e Bambini
Un futuro che è già dietro l’angolo e che dovrà essere sempre più sostenibile. Vale 150 milioni di euro e oltre 6mila interventi l’impegno della Regione per la tutela e la valorizzazione dei 159 siti della Rete Natura 2000, tra 2021 e 2027.