Please follow & like us :)
RSS
Facebook
Facebook
Google+
http://www.riccione.se/blog/riccione-cucina-hotel-camay">
Twitter

Riccione Cucina Hotel Camay

Riccione Cucina Hotel Camay

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Cucina Hotel camay
Passatelli di romagna Riccione cucina
Gnocchi di patate riccione cucina
Riccione cucina cozze alla marinara
riccione cucina torte

Richiedi Info

Riccione Offerte

Riccione Last Minute offerta Luglio
Riccione Offerta ponte 2 giugno
Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole
Riccione Offerta Luglio Blu week
Offerta Riccione Fine Giugno

Riccione Cucina Hotel Camay

Cucina Hotel Camay

La Cucina, Nostro Punto di Forza, e' Gestita direttamente dalla proprietaria

Buffet di Verdure dalla cucina

A Vostra disposizione un buffet di verdure e Insalate a Self Service Con Ricco angolo per I condimenti

La Cucina Propone:

Doppio Menu' Giornaliero a scelta  con specialita' di pesce giornaliere.

Direttamente dalla Cucina

Colazione A buffet Dolce e salato con dolci da forno prodotti direttamente dalla nostra cucina.

La cucina è da sempre il fiore all'occhiello dell'Hotel  Camay  Siamo in grado di soddisfare tutti i gusti, anche dei palati più delicati.

All'Hotel Camay gusterai la vera cucina romagnola! L'albergo infatti  propone i piatti e le ricette tipiche  di Romagna

Nella  Nostra Cucina Hotel  Camay  - Rispettiamo la nostra terra e valorizziamo i prodotti del nostro Territorio con piatti legati alla tradizione

Riccione Hotel Camay

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Notizie

Riccione Bike: settimana internazionale Coppi e Bartali
L'Italia è da sempre terra di ciclisti. Se provate a pensarci un attimo, vi renderete subito conto come questa affermazione sia assolutamente vera. Negli ultimi cent'anni la Penisola Italiana ha dato i natali a moltissimi campioni delle due ruote. Come dimenticare, ad esempio, il toscano Gino Bartali, detto il Gigante delle Montagne, o il piemontese Fausto Coppi soprannominato l'Airone (sembra avesse le ali al posto delle gambe!) e da ultimo - ma non in ordine di importanza - il grande Pirata romagnolo Marco Pantani? Tre campioni di origini differenti, con tre distinte storie sportive alla spalle, ma che hanno saputo condurre con passione e dedizione il ciclismo italiano nell'olimpo internazionale. Non può essere quindi un caso se nel 2024, per la prima volta nella storia ultracentenaria della corsa, la Grand Départ del Tour de France prenderà il via dall'Italia, sviluppandosi su tre tappe che percorreranno le strade dei territori di origine di questi tre grandi campioni, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte.
Piano solo Live di Bollani a Riccione
vacanze riccione week end

Riccione Cucina tradizionale romagnola

La Cucina Tradizionale Romagnola: Sapore di Terra, Cuore e Ospitalità

La cucina romagnola è un viaggio autentico nei sapori della tradizione, una cucina “di sostanza”, nata dalla terra e dalle mani sapienti delle azdore, le donne di casa che da generazioni custodiscono e tramandano ricette semplici, genuine e cariche di storia.

Il simbolo indiscusso è la piadina, regina della tavola romagnola. Preparata con farina, strutto (o olio), acqua e sale, cotta sul testo e farcita con squacquerone, prosciutto crudo o verdure di stagione, è molto più di un semplice pane: è cultura da gustare con le mani e con il sorriso.

I primi piatti sono il cuore pulsante della cucina locale. Dalle tagliatelle al ragù, tirate a mano e condite con sugo ricco di carne, alle lasagne verdi, fino ai cappelletti in brodo, piatto delle grandi occasioni, ogni forchettata racconta una storia di famiglia. Da non dimenticare gli strozzapreti, pasta povera e rustica, spesso accompagnata da sughi di carne o di pesce nelle zone costiere.

La carne di mora romagnola, il coniglio in porchetta, e il castrato alla brace sono piatti che raccontano la campagna, mentre la cucina di mare – specialmente lungo la Riviera – offre grigliate miste, sardoncini scottadito, risotti e passatelli con vongole.

Infine, non può mancare un dolce: dalla ciambella romagnola al savor, ogni fine pasto è un abbraccio.

La cucina romagnola è accoglienza, è tavola condivisa, è il gusto sincero di una terra generosa. È una cucina che non ha bisogno di orpelli, perché parla con gli ingredienti, con il calore e con l’anima.

Lascia un commento

Ultime Proposte