Please follow & like us :)
RSS
Facebook
Facebook
Google+
http://www.riccione.se/blog/viva-riccione-jazz-sergio-cammariere">
Twitter

Viva Riccione Jazz – Sergio Cammariere

Viva Riccione Jazz - Sergio Cammariere

riccione jazz

Viva Riccione Jazz - Sergio Cammariere

l 20 aprile in Piazzale Ceccarini

Il primo appuntamento di Viva Riccione Jazz, in programma la domenica di Pasqua (20 aprile, ore 18) in piazzale Ceccarini, vedrà protagonista Sergio Cammariere Quintet in concerto, un evento a ingresso libero che unisce poesia e raffinatezza jazz.

Sorgente: Viva Riccione Jazz - Sergio Cammariere

Riccione Hotel

Riccione Cucina Hotel camay
Riccione Camere Hotel Camay
Riccione Hotel Camay

Riccione Offerte

Riccione Last Minute offerta Luglio
Riccione Offerta ponte 2 giugno
Offerta Riccione mese di Giugno
Riccione Last Minute Giugno - Primo Sole
Offerta Riccione settembre Offerta Riccione Dolce Sole

Riccione Eventi

Riccione fiera beato alessio
Riccione Vacanze: Il Suono dell'estate
Riccione vacanze Aperitivo a Riccione
famiglia al mare di Riccione
Riccione music city

Richiedi Info

Il Jazz Italiano Oggi: Tradizione, Sperimentazione e Nuove Voci

Nel panorama musicale italiano contemporaneo, il jazz continua a occupare un posto di rilievo, pur rimanendo spesso ai margini dei circuiti commerciali. Tuttavia, proprio in questa posizione defilata, il jazz italiano trova la sua forza: una libertà espressiva che gli permette di evolversi, contaminarsi e rinnovarsi, senza compromessi.

L’Italia vanta una scena jazzistica vivace e multiforme, che affonda le sue radici in una lunga tradizione ma guarda costantemente al futuro. Dai nomi storici come Enrico Rava, Paolo Fresu e Stefano Bollani, ancora attivissimi e protagonisti di progetti internazionali, alle nuove generazioni di musicisti che sperimentano con elettronica, hip hop, world music e sonorità urban, il jazz italiano è oggi un laboratorio creativo in continuo fermento.

Festival come Umbria Jazz, Torino Jazz Festival, Bergamo Jazz e Time in Jazz non solo mantengono alta l’attenzione su questo genere, ma offrono palcoscenici fondamentali per le nuove leve, contribuendo a formare un pubblico giovane e curioso. Anche le scuole di musica, le accademie e i conservatori italiani giocano un ruolo fondamentale nel formare interpreti e compositori di altissimo livello.

In un'epoca in cui la musica sembra sempre più dominata da algoritmi e playlist virali, il jazz si conferma uno spazio di resistenza artistica, di libertà e di ricerca. Non è musica per tutti, ma è musica che parla profondamente a chi vuole ascoltare davvero.

In Italia, oggi più che mai, il jazz è vivo, dialogante, contaminato. E forse proprio per questo, fondamentalmente contemporaneo.

Lascia un commento