Romagna Eventi:Il Carnevale Sbagliato 3° edizione – Longiano
Romagna Eventi:Il Carnevale Sbagliato 3° edizione - Longiano
Romagna Eventi:Il Carnevale Sbagliato 3° edizione - Longiano
Ritorna alla sua 3° edizione il CARNEVALE SBAGLIATO di Longiano SABATO 1 MARZO dalle ore 14:00 in Piazza Tre Martiri.
Troverete spettacoli lungo il borgo, saranno organizzati giochi di gruppo e torneranno i carri mascherati, dai quali saranno lanciati dolciumi e palloni.
Non mancheranno lo stand gastronomico della Pro Loco di Longiano.
La festa è ad ingresso gratuito, come gratuiti saranno anche Truccabimbi, laboratori e l'intrattenimento.
Aspettiamo i vostri migliori travestimenti (Psst! Verranno premiate le maschere più belle di piccoli, adulti e gruppi!)
Riccione Porto:Un passo avanti verso la nuova identità architettonica delle darsene del porto di Riccione
Riccione Porto:Un passo avanti verso la nuova identità architettonica delle darsene del porto di Riccione
In continuità con piazzetta Dante Tosi, la darsena di ponente sarà oggetto di un intervento di restyling che renderà la zona più fruibile e attrattiva, con la possibilità di creare una nuova “piazzetta di ponente” affacciata sul mare, in corrispondenza della conclusione di viale Galli.
Il collegamento ciclopedonale tra le due darsene
Un aspetto fondamentale sarà il potenziamento della rete ciclopedonale, con la creazione di un collegamento tra la darsena di levante e quella di ponente, che si innesterà nella pista ciclabile del Lungomare della Libertà e proseguirà fino alla ciclabile di viale D’Annunzio.
Il progetto di rigenerazione riguarderà anche l’area antistante all’ex Hotel Savioli, con un intervento di ampio respiro che comprenderà la riqualificazione della pavimentazione e degli arredi urbani di viale Galli e dell’area adiacente, creando una continuità estetica e funzionale con la riqualificazione di piazzale De Gasperi e con gli interventi previsti per le darsene.
Un ulteriore elemento chiave dell’intervento sarà la realizzazione della “Casa del Porto”, che sorgerà al posto di un edificio da demolire lungo viale D’Annunzio, prospiciente la darsena di ponente. Questo nuovo spazio, perfettamente integrato nel contesto urbano e collegato alla viabilità ciclopedonale, offrirà nuovi servizi alla comunità portuale e ai visitatori.
L’amministrazione comunale sottolinea l’importanza di questo intervento per la città. “La rigenerazione del porto rappresenta un passo fondamentale per il rilancio della nostra città - dichiarano la sindaca di Riccione, Daniela Angelini, e l’assessore alla Rigenerazione urbana, Christian Andruccioli -. Con questo progetto, vogliamo restituire ai cittadini e ai turisti un’area che sia non solo un punto di passaggio, ma un luogo vivo e accogliente, capace di diventare un vero e proprio punto di riferimento per il turismo, la cultura e le attività economiche locali. È un intervento che, attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale e la creazione di spazi di qualità, contribuirà a dare nuova energia al cuore pulsante della nostra città. Il porto di Riccione non sarà più solo un luogo di approdo, ma un simbolo di un futuro sostenibile e integrato, dove ogni dettaglio è pensato per il benessere della comunità e dei visitatori”.
Riccione Porto:Un passo avanti verso la nuova identità architettonica delle darsene del porto di Riccione
Eventi in Romagna: La mille miglia lungo le strade di Emilia e Romagna
Eventi in Romagna: La mille miglia lungo le strade di Emilia e Romagna
Eventi in Romagna: La mille miglia lungo le strade di Emilia e Romagna
43° Mille Miglia, dal 17 al 21 giugno
Anche la 43° edizione della Mille Miglia vedrà l'Emilia Romagna protagonista della kermesse più attesa dagli appassionati di auto d’epoca, con una sosta/passaggio in terra emiliana romagnola ogni giorno.
Ecco le 5 tappe regionali:
- 1° tappa - 14/06/2024 - Brescia- San Lazzaro di Savena
- 2° tappa - 15/06/2024 - San Lazzaro di Savena - Roma
- 3° tappa - 15/06/2024 - Roma - Cervia-Milano Marittima
- 4° tappa - 15/06/2024 - Cervia-Milano Marittima - Parma
- 5° tappa - 15/06/2024 - Parma-Brescia
Stesse tappe anche per la Mille Miglia Green, gara riservata esclusivamente a Hypercar, Supercar e vetture Full-Electric.
Vi aspettiamo sulle strade della #MilleMiglia #InEmiliaRomagna, la #MotorValley d'Italia
Eventi in Romagna:Cattolica in fiore
Eventi in Romagna:Cattolica in fiore
Eventi in Romagna:Cattolica in fiore
Dal 30 aprile al 4 maggio, più di quattromila metri quadrati di esposizione, vestono la cittadina di Cattolica di colori e di profumi con fiori selezionati, piante grasse, erbe aromatiche, bulbi e sementi provenienti da tutta Italia e trasformano la città in un immenso giardino fiorito, ricco dei profumi intensi e dei colori vivaci della natura.
Cinque giorni di svago all'insegna dei prodotti di qualità, della cultura, dello spettacolo e del divertimento che riusciranno sicuramente a dare nuove emozioni a tutti i visitatori.
In programma: spettacoli, mostre e iniziative culturali, così come concorsi e altre attrazioni per tutti i visitatori.
Sorgente: Cattolica in fiore | Visit Romagna
Eventi in Romagna:Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana
Eventi in Romagna:Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana
Eventi in Romagna:Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana
Il Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana vi aspetta, da sabato 22 a domenica 23 marzo 2025, a Terra del Sole.
Un evento dedicato alle eccellenze gastronomiche del territorio, un'occasione unica per celebrare la tradizione, la qualità e l’artigianalità dei nostri produttori.
A ospitare l’evento è lo splendido Palazzo Pretorio di Terra del Sole, città-fortezza rinascimentale voluta da Cosimo I de’ Medici, un luogo carico di storia che diventa luogo perfetto per un’esperienza enogastronomica indimenticabile.
Passeggiando tra gli stand, potrete lasciarvi guidare dai profumi e dai sapori genuini della nostra terra: oli extravergine di oliva pregiati, pani fragranti preparati secondo antiche ricette locali, e la possibilità di incontrare direttamente i produttori per scoprire le storie e la passione che si celano dietro ogni prodotto.
Un’esperienza sensoriale sorprendente, all’insegna del gusto e della tradizione.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti sul programma, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.
Sorgente: Festival del Pane e Olio della Romagna Toscana | Visit Romagna
Romagna eventi:Antica fiera di San Gregorio Morciano di Romagna
Romagna eventi:Antica fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna
Dall’8 al 16 Marzo la città si trasforma in un vero e proprio villaggio di tradizione
All’interno del programma della Fiera sono inserite diverse iniziative:
– Esposizione di macchine industriali e di veicoli;
– Presentazione di macchine e attrezzature agricole;
– Esposizione florovivaisti;
– Un divertentissimo Luna Park;
– Ampio spazio alla ristorazione di qualità, saranno presenti numerose osterie temporanee che permetteranno ai visitatori di gustare i grandi sapori della tradizione;
– Esposizione di prodotti dell’artigianato, dell’industria, agroalimentare, commercio e servizio presso il padiglione fieristico via XXV Luglio;
– Spettacoli serali presso Auditorium della Fiera: musica, teatro, comicità, commedia dialettale;
– Foro Boario: mostre regionali di bovini, ovini e cavalli.
Romagna eventi:Antica fiera di San Gregorio
Carnevale Romagna -Eventi Emilia Romagna
Carnevale Romagna -Eventi Emilia Romagna
Carnevale in Romagna: una festa di colori, maschere e tradizioni
La Romagna si prepara ad accogliere il Carnevale con una serie di eventi imperdibili che animeranno le strade e le piazze di numerose località, regalando spettacoli, sfilate e intrattenimento per grandi e piccini. Da Rimini a Ravenna, passando per Forlì, Cesena e le città della riviera, il Carnevale romagnolo si distingue per la sua energia, la creatività dei carri allegorici e la partecipazione entusiasta di cittadini e visitatori.
Rimini e il Carnevale dei Bambini
A Rimini, il Carnevale si trasforma in una grande festa dedicata ai più piccoli. Nel centro storico e sul lungomare, spettacoli di animazione, laboratori creativi e la tradizionale sfilata di maschere porteranno allegria e divertimento. Le vie della città si riempiranno di colori e musica, con artisti di strada e giocolieri pronti a stupire il pubblico.
Ravenna e le sue sfilate storiche
Ravenna celebra il Carnevale con cortei storici e suggestivi spettacoli che fondono tradizione e modernità. Il Carnevale dei Ragazzi di Ravenna, una delle manifestazioni più attese, propone carri allegorici realizzati dalle scuole e dalle associazioni locali, accompagnati da musica e coreografie spettacolari.
Forlì e Cesena: il Carnevale della Romagna
Forlì e Cesena ospitano il celebre "Carnevale della Romagna", un evento che unisce folclore e innovazione. Le sfilate dei carri allegorici attraversano il centro storico, mentre nelle piazze si organizzano spettacoli teatrali, concerti e mercatini a tema.
Santarcangelo di Romagna: tradizione e sapori
A Santarcangelo di Romagna, il Carnevale è un'occasione per riscoprire antiche tradizioni e sapori autentici. Oltre alla consueta sfilata di maschere e carri, la festa è arricchita da stand gastronomici che offrono le specialità locali, come piadina e castagnole.
Cervia e Cesenatico: il Carnevale sulla Riviera
Sulla costa, Cervia e Cesenatico propongono un Carnevale dal sapore marinaro, con eventi che si svolgono tra il porto e le vie del centro. A Cesenatico, la festa culmina con la sfilata di barche allegoriche lungo il canale, un evento unico che celebra la tradizione marinara della città.
La Romagna, con il suo spirito festoso e accogliente, si conferma ancora una volta una delle destinazioni migliori per vivere il Carnevale in tutta la sua magia. Tra sfilate spettacolari, maschere variopinte e prelibatezze gastronomiche, ogni località offre un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della festa più colorata dell'anno.
Carnevale Romagna -Eventi Emilia Romagna
Sorgente: Carnevale Romagna
Santarcangelo di Romagna in Festa nel Carnevale
Santarcangelo di Romagna in Festa nel Carnevale
Santarcangelo di Romagna in Festa nel Carnevale
l Carnevale di Santarcangelo di Romagna torna a colorare le strade del centro città.
La 20^ edizione dell’evento vede il ritorno di tutti i momenti più apprezzati dal pubblico, come la sfilata dei carri allegorici per le vie del centro, l’esibizione della banda musical, il lancio di caramelle e gadget per concludersi poi con una merenda accompagnata dalla musica dei carri.
Trenini, gruppi in costume, scuole di ballo, automezzi "pazzi" in un mix di allegria e follia.
Presenta lo show man e Youtuber Andrea Prada.
Dettagli
- Luogo
-
- piazza Ganganelli - Santarcangelo di Romagna (Santarcangelo di Romagna)
- 16 feb 2025
Sorgente: Santarcangelo di Romagna in Festa nel Carnevale | Emilia Romagna Turismo
San Valentino a Rimini
San Valentino a Rimini
San Valentino a Rimini
City Tour “Amore e Potere: Sigismondo e Isotta”
Quando: sabato 15 febbraio 2025
Luogo di ritrovo: Visitor Center Rimini Romana
Orario: h. 15.30
Un tour alla scoperta della storia d’amore tra Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e Signore di Rimini dal 1417 al 1468, passando all’esterno di Castel Sismondo, residenza-fortezza di Sigismondo, che dedicò un’intera ala alla sua amata, e testimonianza fisica del potere del Signore di Romagna per eccellenza, insieme al Palazzo dell’Arengo in Piazza Cavour.
La visita continua al Tempio Malatestiano, nato dall’ingegno dei migliori artisti ed intellettuali del tempo: Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di Duccio, Matteo dè Pasti e Roberto Valturio, e luogo del loro riposo eterno ed imperituro amore.
La storia del loro amore verrà narrata attraverso le gesta di questo condottiero e mecenate, che nonostante la fama di uomo spregiudicato, seppe amare in modo straordinario la sua Isotta, rendendola immortale nelle opere che fece erigere e nella letteratura.
Carnevale dei Fantaveicoli | Emilia Romagna Turismo
Carnevale dei Fantaveicoli | Emilia Romagna Turismo
Carnevale dei Fantaveicoli | Emilia Romagna Turismo
Il centro storico di Imola si animerà di giochi, risa e colori con il Carnevale dei Fantaveicoli, il prossimo 11 febbraio.
Imola nel '900 era denominata "la città dei matti" (per la presenza di due ospedali psichiatrici) e forse una certa dose di "pazzia" e di estrosità è stata trasmessa agli imolesi; Imola fa parte della Romagna e di romagnolo ha la passione dell'ingegnosità tecnica e dell'invenzione; Imola è famosa nel mondo per l'Autodromo, ma forte è l'amore per la bicicletta, compagna fedele di ogni giornata.
Da questi elementi, e con un occhio di riguardo al rispetto per l'ambiente, dal 1998 il Carnevale ha assunto la sua connotazione attuale diventando il Carnevale dei Fantaveicoli,
Cos'è il Fantaveicolo? Quando la fantasia, la creatività, l'ingegnosità e l'ironia si incontrano ecco che nasce un Fantavieicolo.
Biciclette, carriole o altri veicoli d'uso comune vengono trasformati ed ogni Fantaveicolo ha un tema caratterizzante.
Sorgente: Carnevale dei Fantaveicoli | Emilia Romagna Turismo